
É arrivato il momento di fare chiarezza sulle varie tipologie di carte di pagamento. C’è infatti molta confusione sulle definizioni di carta di credito (o di debito) e di carte prepagate. La cosa più importante è conoscere le differenze, sostanziali, che ci sono tra le due tipologie e capire quali vantaggi si celano dietro alle due carte di pagamento. In questo articolo, capirete che non esiste una vera e propria soluzione migliore a livello universale. Esiste la migliore scelte per voi, in base alla vostra situazione.
Per questo motivo, risulta fondamentale capirne le differenze per poi sapere quale sia la migliore soluzione di pagamento per le nostre esigenze. Cerchiamo di vedere il quadro approfondito, soppesando i pro ai contro.
Come funzionano le carte di credito
Partiamo dalle carte di credito. Le carte di credito sono collegate direttamente a un conto corrente, quindi a una banca.
Le carte di credito permettono, ovviamente, di effettuare pagamenti di qualsiasi tipo online e presso esercizi che sono dotati di POS. É possibile, poi, effettuare prelievi di contanti presso gli sportelli ATM.
L’aspetto sostanziale che c’è da capire sulle carte di credito e che, con esse, è possibile effettuare pagamenti anche se non abbiamo la somma sul nostro conto. Insomma, se non c’è la liquidità necessaria, sarà la banca ad anticipare la somma restante per effettuare il pagamento.
Infatti, l’ente finanziario anticipa – di fatto – la somma necessaria per il vostro pagamento e riscuote, poi, quella somma di denaro in una data prefissata del mese. Questo è il principale vantaggio della carta di credito, oltre ovviamente a una massima tutela del cliente in caso di operazioni fraudolente sul proprio conto o carta di credito.
Come funzionano le carte prepagate
Per chi cerca, invece, una soluzione più semplice e senza aprire un conto corrente, allora la carta prepagata è la soluzione migliore. Le carte prepagate sono particolarmente comode, soprattutto nei pagamenti online su qualsiasi tipo di piattaforma su internet, come le NetBet, che lo richieda.
La principale differenza con le carte di credito è che le carte prepagate non sono collegate a nessun tipo di conto corrente e banca, bensì funzionano quasi come un portafoglio online. C’è da aggiungere, poi, che sempre più carte prepagate sono dotate di codice IBAN e quindi possono anche essere utilizzate per ricevere o mandare bonifici.
Carta di credito vs Carta prepagata
Capite bene, che non c’è un reale vincitore tra le carte prepagate e le carte di credito. Se volete avere sempre sotto controllo le varie uscite e non rischiare di avere alcun debito, le carte prepagate sono sicuramente la soluzione migliore. Funzionano come un portafoglio: potete spendere solo quello che c’è sopra il vostro conto. Dall’altro lato, se sentite l’esigenza di avere un conto corrente di avere il massimo livello di sicurezza per la vostra somma di denaro, potete tranquillamente percorrere la strada che porta alle carte di credito.