dischi-operaio-a-lavoro

Che si tratti di un hobby o di lavoro, quando ci si cimenta in progetti che richiedono l’uso di attrezzature specifiche, è fondamentale non lesinare sulla qualità. La qualità degli strumenti è infatti essenziale sia per garantire un buon risultato che per garantire un adeguato livello di sicurezza. In questi casi, affidarsi a marchi di fiducia come Klingspor, che offre una vasta gamma di accessori e attrezzi di alta qualità, diventa imprescindibile.

Questo vale particolarmente per i dischi da taglio, indispensabili per lavorare materiali come metallo, legno o pietra. Per questa tipologia di prodotto Klingspor presenta i suoi Kronenflex®, dischi ad altissime prestazioni  in grado di differenziarsi per la loro capacità di ridurre al massimo i tempi di taglio, per la straordinaria durata in caso di utilizzo continuo e per la formazione minima di bave.

Tipologie di dischi da taglio e loro utilizzi

I dischi da taglio, montati su smerigliatrici angolari o altre macchine da taglio, sono progettati per lavorare materiali diversi tramite abrasione o frizione ad alta velocità. Scegliere il disco corretto è importante non solo per la sicurezza, ma anche per ottenere un risultato finale di qualità.

Esistono diversi tipi di dischi da taglio, ciascuno progettato per un’applicazione specifica:

  • Dischi per il metallo: realizzati in materiali abrasivi come ossido di alluminio o carburo di silicio, sono ideali per tagliare lamiere, tubi e profilati in metallo, inclusi acciaio dolce, inox e alluminio. Spesso sono rinforzati con fibre di vetro per una maggiore resistenza e sicurezza.
  • Dischi diamantati: rivestiti con particelle di diamante sintetico, sono progettati per tagliare materiali duri come cemento, pietra, piastrelle e marmo. La loro durata e resistenza li rendono perfetti per lavori pesanti in ambito edile.
  • Dischi da taglio per legno: dotati di denti in acciaio o carburo di tungsteno, sono pensati per il taglio di legno massiccio, compensato e materiali composti. Esistono anche versioni multiuso, adatte a lavorare su materiali misti come legno e plastica.

Caratteristiche da valutare nella scelta

Trovandosi di fronte ad una vasta gamma di alternative come quella offerta da Klingspor, è importante sapersi orientare tra le diverse tipologie di dischi da taglio. In particolare, le caratteristiche da valutare sono:

  • Diametro: la dimensione del disco incide sulla profondità di taglio. Dischi con diametro maggiore (115 mm, 125 mm, 230 mm) sono indicati per tagli profondi o lavori impegnativi.
  • Spessore: un disco più sottile consente tagli più veloci e precisi, ma risulta anche più fragile rispetto a uno più spesso. Per il taglio dei metalli, i dischi più utilizzati hanno uno spessore compreso tra 1 mm e 3 mm.
  • Velocità: ogni disco è progettato per funzionare a una velocità massima specifica (espressa in giri al minuto, o RPM). Superare questa velocità può causare la rottura del disco, mettendo a rischio la sicurezza dell’operatore.

Scegliere il disco da taglio giusto è un passo che risulta fondamentale per garantire un lavoro efficiente e per ridurre il rischio di incidenti o danni.