ragazza-al-telefono

In circa un decennio o poco più, il modo che le persone avevano di comunicare è cambiato in maniera tanto radicale che, oggi, molte cose vengono date per scontate. Le distanze si sono praticamente azzerate, soprattutto dopo l’arrivo delle piattaforme social e dei siti sui quali, invece, poter cercare persone con le quali costruire una relazione o combinare incontri occasionali. Stiamo parlando delle piattaforme di dating, nate per fini di svago o più seri e utili a differenziare i vari utenti che agiscono sui social network, soprattutto nelle intenzioni.

Con l’arrivo dell’emergenza pandemica, poi, l’importanza dei social network è incrementata ulteriormente, soprattutto durante le quarantene, dove le persone hanno potuto trovare in esse l’unico modo per preservare i rapporti interpersonali o svilupparne di nuovi per spezzare la monotonia della routine domestica. Insomma, in passato le potenzialità dei social venivano viste semplicemente come qualcosa di molto comodo per riuscire in ciò che il telefono aveva tentato di fare in minima parte prima del loro arrivo.

Durante i vari lockdown, invece, questi siti sono diventati delle zone di comfort utili a preservare i rapporti tra conoscenti e familiari e, talvolta, a conoscere persone nuove. Ovviamente, il settore del dating online ha registrato i medesimi numeri positivi, anche nelle fasi più critiche della pandemia. Oggi, il fenomeno non è rientrato affatto, con le nuove piattaforme di svago digitali che si rivelano più efficienti che mai nel fornire alle persone proposte sia durature che occasionali a chi ne ha bisogno. In questa guida, andremo a scoprire alcune nozioni utili in merito all’argomento.

Il boom del dating online: quali sono state le cause scatenanti?

Durante la pandemia, ognuno di noi è stato sostanzialmente forzato a restare in casa. È stata l’austerità di quei mesi ed il forte senso di solitudine provato tra le mura di casa, viste come un luogo di prigionia e non più come un porto sicuro, a spingere moltissime persone a trovare nuovi modi per poter evadere dai ritmi logoranti della routine casalinga. È per questa ragione che le piattaforme di dating online sono state utilizzate in maniera tanto profusa.

Il lockdown, del resto, ha reso stati d’animo come la solitudine ancor più difficili da sopportare, specie per le persone socievoli, oltre che per gli introversi che, di comune accordo, comunque, si sono riversate su queste piattaforme per mettersi in gioco e cercare nuovi input sociali. Secondo i dati raccolti, durante i mesi successivi alle fasi più critiche della pandemia, comunque, le persone avrebbero perpetrato il loro utilizzo dei siti d’incontri, tra social di dating e piattaforme di incontri occasionali, con una preferenza per queste ultime, poiché in grado di far trovare divertimento in maniera celere e libera dagli impegni.

Tra i vari fattori scatenanti di questo trend, comunque, possiamo citare lo sviluppo sempre più massivo delle funzionalità software dei siti di incontri online. Per spingere le persone a portare avanti le loro conoscenze in rete, infatti, questi siti si sono dotati di funzionalità particolari come l’opzione di videochiamata, con la quale poter tenere vivo l’interesse fino al primo incontro ad emergenza rientrata. Per quanto riguarda i siti di incontri occasionali, invece, le inserzioni hanno riscontrato un boom soprattutto nelle grandi città, interessate dagli afflussi di persone che hanno ripreso a visitarle subito dopo le fasi più dure della pandemia per fini lavorativi. Gli annunci ricercabili su queste piattaforme permettono agli utenti di mettersi in contatto con donne in cerca di uomini. Ad esempio, chi si reca nel capoluogo lombardo può cercare le escort di Milano presenti su Sexyguidaitalia, ma non solo, visto l’ampio catalogo di scelta relativo alle varie città del Paese.