dolomiti-montagna-italia

La stagione invernale si avvicina e il nostro Paese da nord a sud, offre scenari davvero caratteristici con luoghi da visitare unici, tra festività, folklore e località naturalistiche di spicco.

Ecco i 3 luoghi da non perdere quest’inverno per un viaggio di un week end o per delle vacanze lunghe.

Contenuti dell'articolo

1. La montagna: destinazione di punta

Parola d’ordine “montagna”.

In Italia le vette non mancano e i paesini caratteristici che in inverno si popolano di turisti, anche. Dal Trentino con le sue Dolomiti, finendo a ovest, in Valle d’Aosta con i monti delle Alpi, oppure andando anche verso sud, visitando gli Appennini abruzzesi, sede di grandi parchi naturali ricchi di fauna, tante sono le destinazioni montane nelle quali praticare sport all’aria aperta in primis

Sono tanti gli italiani che scelgono la montagna come luogo preferito in inverno, perché seppur scontato, regala emozioni uniche, soprattutto in caso di nevicate. Gli sport invernali sono infatti fra i più amati e praticati: piste da sci e da Snowboard sono presenti in tutte le località montane più o meno rinomate.

Fra i posti più belli da vedere segnaliamo la Valtournenche e tutta la Valle del Cervino, dove è possibile ammirare il bellissimo Lago Blu, così chiamato per il suo caratteristico colore quando il sole lo tocca in determinati momenti della giornata. Qui è possibile anche raggiungere facilmente la città di Aosta e degustare i prodotti tipici nei numerosi ristoranti del posto.

Le Dolomiti sono una meta molto ambita, sede anche di una delle città più trendy per chi non vuole rinunciare al lusso: Cortina d’Ampezzo. Cittadina di quasi 6.000 abitanti, in inverno si popola di vita per le sue rinomate piste da sci. Qui è anche presente uno snowpark per salti e “trick” ed una pista da bob.

Infine, in provincia di Trento, Madonna di Campiglio è un altro luogo molto frequentato in inverno. Situato nel Parco Nazionale del Brenta, questo luogo è vicino a numerosi laghi molto suggestivi, come il Lago di Nambino e il Lago delle Malghette.

2. Un week end nelle città culturali

Se hai poco tempo e desideri fare solo un week end, una città italiana farà al caso tuo.

Puoi dare un’ occhiata alle  migliori destinazioni culturali nel mondo da considerare pubblicata sul blog del sito di slots di Betway, redazione che ha stilato una lista di informazioni utili per chi vuole fare un viaggio all’insegna della cultura nel 2023 in Italia, ma anche nel mondo. Visitare una città italiana in due o tre giorni è fattibile; opta per il centro o il sud Italia se ami le temperature miti anche in inverno, oppure immergiti appieno nel clima natalizio scegliendo città come Trento o Bolzano. Nel mese di dicembre le città italiane sono ricche di iniziative, mercatini natalizi ed eventi come il festival delle sculture di ghiaccio in Alto Adige o i concerti a lume di candela a Torino e Milano.

L’Italia poi offre tantissimo da vedere: musei, monumenti, parchi ecc.

3. Borghi medievali o luoghi “incantati” ricchi di storia

L’Italia è il Paese dei borghi medievali. Il primato per bellezza è difficile da affidare ad uno in particolare perché ognuno è caratteristico. Erice, in Sicilia, è rinomato per la sua bellezza: arroccato su un monte (Monte San Giuliano) è per molti il più bello d’Italia. Nel periodo natalizio viene completamente addobbato diventando ancora più particolare.

L’Umbria, Le Marche e  la Toscana sono altrettanto ricche di borghi medievali: Volterra, Assisi, Urbino, sono tutte mete incantevoli che vi trasporteranno indietro nel tempo.

Esistono molti borghi antichi che hanno anche delle leggende, come il paesino di Triora, in Liguria (provincia di Imperia) legato alla sua storia sulle streghe, tanto da averlo reso famoso in tutta Italia. 

Con soli 400 abitanti si aggiudica il premio per uno dei luoghi più misteriosi nel nostro Paese, con tante storie da scoprire. Qui si può anche vedere “l’ultima strega”, una signora della veneranda età di 90 anni che prepara rimedi naturali a base di erbe.

Sempre restando in tema di misteri e borghi antichi, Curon, in Veneto ha ispirato l’omonima serie Netflix. La sua particolarità è un campanile trecentesco sommerso dalle acque di un lago, dal quale spunta soltanto il campanile. Il Paese è altrettanto grazioso ed immerso nel verde e le sue radici affondano al Medioevo.