Una spiaggia da fiaba, con mare cristallino, rocce a strapiombo sull’acqua, suggestive caverne. Siamo lungo la celebre costiera sorrentina, fra Marina del Cantone e il fiordo di Crapolla.
Questo luogo di meraviglie è la piccolissima spiaggia di Recommone, nota come Baia di Recommone, Cala Recommone oppure Conca del Sogno a Nerano.
Un nome che la dice lunga sulla bellezza di questo luogo, situato nel comune di Massa Lubrense, in provincia di Napoli, facile da raggiungere sia via terra a piedi, sia via mare.
Contenuti dell'articolo
Ciotoli e ghiaia
La spiaggia, lunga circa 65 metri, è composta da ciottoli e ghiaia di colore chiaro, con una parte attrezzata ed una libera. Un ristorante sul mare (“La Conca del Sogno”), in posizione suggestiva, da cui si può godere di una splendida vista sulla spiaggia, prepara ottimi piatti di pesce.
La Conca del sogno a Nerano non è raggiungibile in auto: bisogna arrivarci via terra, percorrendo un sentiero panoramico che inizia dalla spiaggia del Cantone e gira attorno al promontorio di Sant’Antonio, immersi nella natura. Ci si impiega una decina di minuti a passo tranquillo per compiere l’interno percorso.
Un’alternativa altrettanto attraente è arrivare direttamente via mare, vi sono appositi servizi di trasporto, basta informarsi in loco.
La costa
Non c’è solo la spiaggia. La costa attorno a questa bellissima striscia di terra presenta molte insenature e cavità naturali, tra cui la Grotta dei Pescatori (o grotta di Recommone).
La caverna era una zona d’ombra molto comoda in cui i pescatori amavano trascorrere qualche ora.
Lungo il percorso che porta alla spiaggia, poco prima della punta del promontorio di Sant’Antonio, si incontra la Torre di Recommone, un imponente edificio di guardia, costruito nel XV Secolo per gli avvistamenti dei pirati saraceni.
Le continue incursioni di questi temibili predoni, in quel periodo, erano frequenti lungo tutta la penisola sorrentina.
La penisola
Non bisogna dimenticarsi di godere non solo della spiaggia della Conca del Sogno a Nerano, ma di visitare l’intera penisola sorrentina: un tratto di costa famoso in tutto il mondo, per la sua incredibile bellezza a tutti i livelli.
La natura ha plasmato le rocce, le spiagge, la costa, abitate fin dalle più remote antichità. Sede di importanti insediamenti turistici, deve il nome alla città di Sorrento, il nucleo urbano più rilevante e in posizione centrale rispetto alla costiera.
Alle spalle di questi luoghi da sogno vi sono i monti Lattari e dopo di essa lo scenario maestoso prosegue con la costiera amalfitana (in provincia di Salerno) con borghi suggestivi, l’area naturale della Baia di Ieranto e l’area naturale marina protetta di Punta Campanella.
I prodotti tipici
La penisola sorrentina è nota anche per alcuni prodotti tipici, assai apprezzati, come il provolone del Monaco DOP, la mozzarella di bufala campana DOP e tanti altri gustosi alimenti alla base di piatti prelibati.
Come non ricordare anche il limoncello, il liquore ottenuto dalle bucce dei limoni della zona di Sorrento e Capri. L’isola, tra l’altro, si affaccia dirimpetto proprio a Massa Lubrense e alla sua piccola spiaggia.